

Diving Club
SUB SENZA ROTTA



.jpeg)




Salvatore Gitto ISTRUTTORE
Presidente dell'A.S. DIVING CLUB SUB SENZA ROTTA
Siciliano DOC ,nato a Palermo,nel 1980 fin da piccolo ho coltivato la passione per il mare e le immersioni , da prima con la pesca subacquea in apnea e pian piano approfittando delle conoscenze di alcuni compagni l'immersione in ARA ma senza praticarla attivamente. Nel 1999 durante il servizio Militare mi trovavo a Trapani in Sicilia dove per la prima volta grazie a un mio commilitone ho potuto approfondire e conoscere meglio le famose bombole da sub o volgarmente chiamate BOMBOLE A OSSIGENO, ma sempre senza particolare vocazione.
Nel 2003/2004 trasferito a Milano per esigenze lavorative decidevo di partecipare a un corso SUB - OPEN WATER DIVER - Padi e così ho iniziato a coltivare questa mia grande passione trasformandola oggi in una Professione .
Il percorso per diventare istruttore di sub non è stato né veloce né lungo ma semplicemente ricco di immersioni e di studi e conoscenze ; come mi disse un mio carissimo Amico Dinosauro se vuoi diventare un buon Subacqueo devi fare immersioni su immersioni .. "i Sub si formano come il Baccalà' marcendo nell'acqua".
Cominciai a seguire i corsi necessari per conseguire i brevetti (in ordine open water, advanced, rescue, divemaster con una parentesi Tecnica dell'Immersione con Padi TeC Rec e TDI ed infine Istruttore !), più' tutti i corsi di Specialità' subacquea corsi intensi ma bellissimi.
Dalla pratica in acqua fatta di immersioni ma anche di prove e simulazioni, con molti sacrifici per la Tecnica dedicata all'addestramento intenso, si affiancava quotidianamente un lavoro di studio sui libri: ambiente marino, fisica, fisiologia, pronto soccorso, attrezzatura, insomma un addestramento completo! Inverni Freddi passati al lago di Lecco e Como , sul Garda , al Mare sempre con la muta addosso H24 lavoravo imparando le basi di quella che sarebbe diventata la mia professione. Da DIVEMASTER ,caricavo le bombole, trasportavo il materiale, mi immergevo guidando le immersioni e facevo i lavori più' umili ,pesanti ma non inutili,sempre di grande responsabilità' e utilità' e intanto rubavo i trucchi del mestiere ai più esperti.
Ho avuto la Fortuna di avere accanto a me tantissimi Bravi Istruttori , Direttori di Corso , Trainer , presidenti di Didattiche e Megalomani ma sempre ho cercato di cogliere il buono e l'utile di tutte le loro filosofie, perfezionandomi ogni giorno e migliorando professionalmente e così nel 2019 ho deciso di Diventare Istruttore Subacqueo.
Ogni giorno un istruttore sub si alza e sa che dovrà andare sott'acqua! Possibilmente almeno una volta, ottimisticamente non più di tre! Ci si divide tra i corsi e immersioni da guidare,e pianificare, trascorrendo un discreto tempo al Diving in,barca/gommone.
I corsi sono divertenti, si conosce gente di tutto il mondo con la quale spesso si instaurano rapporti di amicizia duraturi. I progressi degli allievi (tantissimi bambini), la loro gratitudine e la fiducia che pian piano ti concedono, sono le soddisfazioni più grandi. Poi ci sono le immersioni vere e proprie, nessuna uguale all'altra, immersioni che vanno preparate, studiate, spiegate! Fotografia subacquea, relitti, immersioni profonde, ogni sub ha le sue passioni e compito dell'istruttore è di guidarlo per fargliele vivere in totale sicurezza.
E poi gli incontri sottomarini.., ho visto tartarughe marine, delfini, pesci di così tante forme e colori da riempire libri, e poi polpi, aragoste, anemoni e coralli...un universo di creature affascinanti.
La giornata spesso non finisce al calar del sole, per i più coraggiosi infatti è l'ora delle immersioni notturne! Quando al fascino del mondo sottomarino si aggiunge l'emozione di trovarsi sott'acqua, al buio, con una torcia in mano...sperando che sia carica e sempre doppia!
Ovunque ci sia uno specchio d'acqua c'è gente che ci si immerge, dai laghi ghiacciati del nord alle sperdute isole tropicali degli oceani.
Ho indossato tante divise "staff"e Club di cui conservo un esemplare per tipo e conosciuto situazioni di lavoro eterogenee e spesso uniche, per questo grazie ai consigli di molti amici appassionati ho deciso di Fondare il DIVING CLUB SUB SENZA ROTTA per poter costruire un qualcosa di unico e di mio da condividere con tutti i miei amici in sicurezza e allegria.
Adesso sgonfio il GAV e inizio ad affondare...lentamente, i rumori spariscono, il respiro si calma, intorno ho tutto il blu, accendo la macchina fotografica lo spettacolo ha inizio e io sono il regista , ciak azione e buone bolle a tutti.....
Ecco perché faccio il subacqueo <3
​
BREVETTI PROFESSIONALI
-
DIVEMASTER PADI
-
ISTRUTTORE WASE
-
ISTRUTTORE ITC Staff ISDA
-
ISTRUTTORE PARASUB
-
SUBACQUEO TECNICO "PADI" TEC REC 40 - 45 - 50
-
TECNICO SOMMOZZATORE "EXTENDED RANGE DIVER " 55 T.D.I
-
TECNICO TRIMIX "Normassimo" ISDA CMAS
SPECIALITÀ' SUBACQUEE
​
-
DIVE MASTER INSTRUCTOR
-
RESCUE INSTRUCTOR
-
ARO INSTRUCTOR
-
EMERGENCY OXYGEN PROVIDER INSTRUCTOR
-
BLSD - PROVIDER DAN
-
BLSD - INSTRUCTOR
-
DEEP DIVE INSTRUCTOR
-
DECO DIVE 40 INSTRUCTOR
-
DECO DIVE 47 INSTRUCTOR
-
DECO MIX INSTRUCTOR
-
DIGITAL UNDERWATER PHOTOGRAPHER INSTRUCTOR
-
NIGHT DIVE INSTRUCTOR
-
NATURALIST DIVE INSTRUCTOR
-
NITROX DIVE 1 INSTRUCTOR
-
NITROX DIVE 2 ADVANCE INSTRUCTOR
-
DRY SUIT DIVE INSTRUCTOR
-
WRECK DIVE INSTRUCTOR
-
NAVIGATION DIVE INSTRUCTOR
-
OPERATORE A.R.O




