

Diving Club
SUB SENZA ROTTA

La storia racconta che nel luglio del 1943 proprio nella zona a levante dell'isola egadina partirono spari dall'imponente nave da guerra britannica Howe. O,ancora, potrebbe essere stato abbattuto il 22 febbraio del 1943 quando dal tiro delle batterie della difesa vennero colpiti 4 velivoli, di cui tre su Trapani, uno nei pressi di Villa Nasi, uno a levante di Favignana e un'altro proprio a Levanzo.
“L’elica segnalata da Giuseppe Pisciotta – dice il professor Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare della Regione Siciliana - è tripala ed è conficcata nel fondale sabbioso attraverso l'asse. La base larga, nonostante la fitta vegetazione e le concrezioni, sembrerebbe riconducibile a un motore stellare. Sulla base delle ricerche fatte da Claudio Di Franco della Soprintendenza del Mare si evince che a sud di Levanzo e a Favignana, giacciono i relitti rispettivamente di un caccia monomotore Grumman F4F "Wildcat" di costruzione statunitense (utilizzato durante la seconda guerra mondiale dagli inglesi nel Mediterraneo) e di un bombardiere bimotore inglese "Wellington". Entrambi montavano motori stellari, quindi per un banale "calcolo di probabilità" potrebbe trattarsi dei resti di un velivolo non italiano. Comunque, in assenza di misure e di un sopralluogo, nulla di più è possibile dire con precisione”.




Adagiato a circa 36 metri di profondità e dista 700 metri dalla costa, aereo con insegne Canadesi 2°Guerra Mondiale , probabilmente abbattuto dalla contraerea.
Correnti improvvise a volte forti in superficie renderanno le soste di Decompressione vivaci
